Niente è meglio del visitare il centro storico di Catania a piedi per cogliere a pieno la storia e lo spirito di questa bellissima città.
Nel 2002 tra l’altro, questo è stato nominato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ed è un tripudio barocco nel quale la pietra lavica dell’Etna ed il marmo arricchiscono edifici e monumenti.
Di seguito trovi alcuni tra i migliori alloggi intorno a Piazza Duomo a Catania proposti da Booking.com. Qualsiasi tu scelga, sarà in posizione ideale per fare un tour del centro storico a piedi.
Adesso sei pronto per iniziare a scoprire il vero volto della “città nera”?
Indice
Visitare il centro storico di Catania a piedi: Piazza Duomo
Il nostro tour del centro storico di Catania non può allora che iniziare dalla bellissima Piazza Duomo, nel cui centro vi è una fontana ed un obelisco sul quale dal 1239 giace l’elefantino di pietra lavica simbolo della città, e che i catanesi chiamano “u liotru”. Ti consigliamo di leggere anche questo articolo per scoprire la bellissima storia legata a questo elefante ed il perchè divenne simbolo di Catania.

La fontana dell’elefante è circondata da alcuni dei più importanti gioielli della città: sul lato Est vi è la bellissima Cattedrale di Sant’Agata, principale luogo di culto della città dedicato all’omonima patrona di Catania. Nella cappella che è possibile raggiungere alla fine della navata destra, è custodito il corpo di Sant’Agata.

Una cancellata del 1926 ne protegge l’ingresso, ma è possibile ugualmente ammirare la porta dorata all’interno della quale è custodito il busto della santa assieme alle sue reliquie. Giovanni Paolo II decise di porre personalmente omaggio alle spoglie di Sant’Agata durante la sua visita a Catania il 4 Novembre del 1994 (di seguito il breve video di quel momento).
Sempre in Piazza Duomo, accanto la Cattedrale vi è il Palazzo dei Chierici, elegante edificio realizzato in pietra bianca e dall’intonaco di colore scuro ottenuto grazie alla sabbia vulcanica. L’adiacente Porta Uzeda vanta un passaggio sconosciuto a molti, e che collega proprio il Palazzo dei Chierici con la Cattedrale.

Sul lato Ovest, all’ingresso di via G. Garibaldi, troviamo la Fontana dell’Amenano, cara ai catanesi, realizzata in marmo di Carrara e che produce una cascata d’acqua che tracima con una tale leggerezza da sembrare un lenzuolo. Dalla parte opposta troviamo infine Palazzo degli Elefanti, che ospita il Municipio.
Che ne dici adesso di visitare uno de mercati storici della città?
‘A Piscaria: lo storico mercato del pesce di Catania
Visitata la chiesa ed esplorata a sufficienza Piazza Duomo, è possibile iniziare il tour del centro storico di Catania scendendo le scale che si trovano alle spalle della Fontana dell’Amenano per accedere alla “Piscarìa” (“la pescheria”), mercato storico di Catania dal sapore arabo.

Questo mercato è in grado di attirare tantissimi turisti, oltre che gente del luogo, ed è bellissimo girare tra i banchi di pesce fresco ed ascoltare la “vuciata” dei singoli pescatori, che altro non è che una cantilena con la quale ciascun venditore elogia la propria mercanzìa.

Vale proprio la pena spendere un po’ di tempo qui e passeggiare tra i vari banconi presenti: vi sono anche quelli con formaggi, frutta secca e spezie, tra i quali è possibile certamente trovare qualcosa di genuino da portare a casa.
Ti è piaciuta la piscaria? Adesso arriva il meglio…
Via Etnea: il “cuore” del centro storico di Catania
Tornando a Piazza Duomo puoi imboccare la famosa Via Etnea e percorrere poche decine di metri per raggiungere Piazza dell’Università, nella quale venne costruita la prima università in Sicilia e che ospita oggi soltanto il Rettorato e l’aula magna per la cerimonia di proclamazione delle lauree.

Pochi metri più avanti, sulla sinistra, è possibile ammirare la bellissima Basilica Maria Santissima dell’Elemosina, detta “Basilica della Collegiata”, ricostruita agli inizi del ‘700 a causa del terremoto del 1639 che la distrusse ed icona del tardo Barocco catanese. Al suo interno presenta tre navate: quella centrale custodisce l’altare maggiore, la navata sinistra la cappella del Santissimo Sacramento mentre nella navata di destra è possibile ammirare il battistero e l’altare dell’immacolata.
Qualche decina di metri dopo sarà la volta di Piazza Stesicoro, di forma rettangolare, che presenta i resti dell’anfiteatro romano, in parte riportato alla luce in seguito ai lavori di scavo effettuati nel XX secolo. Piazza Stesicoro è molto cara ai catanesi anche per la presenza dell’adiacente Chiesa di San Biagio, ma soprattutto perché ogni anno è da qui che il 3 Febbraio iniziano i festeggiamenti per la patrona della città, con la processione che anticamente era detta “processione della luminaria”, con riferimento alla cera che i devoti offrivano a Sant’Agata per illuminarle l’altare.
Ti va di visitare un bel parco pubblico adesso?
Visita a Villa Bellini, storico giardino di Catania
Continua poi su Via Etnea e approfitta dei negozi di abbigliamento per fare acquisti se vuoi, e dopo 4 o 5 minuti vedrai sulla tua sinistra la bellissima Villa Bellini, una delle più importanti e famose aree verdi di Catania. Villa Bellini risale al ‘700, ed è stata interessata nel tempo da numerosi lavori di trasformazione che le hanno regalato l’aspetto definitivo che oggi è possibile ammirare.

Per accedere da Via Etnea è necessario percorrere una elegante scalinata circondata da aiuole fiorite, e alla sommità delle scale vi è una grande fontana con piacevoli giochi d’acqua. Proprio alle spalle della fontana vi è un enorme orologio, con tanto di lancette, il cui quadrante è stato realizzato con sassi bianchi e coloratissimi fiori.
Appena dietro vi è un suggestivo datario gigante realizzato con fiori e piante: ogni giorno i giardinieri lo sistemano affinché indichi correttamente la data. Sulla piazzola che si incontra proseguendo, è possibile ammirare il bellissimo chiosco della musica in ferro battuto.

Questo era solito ospitare la banda musicale della città, finchè non venne poi sciolta nel 1958, e viene oggi saltuariamente impiegato per ospitare manifestazioni musicali che solitamente hanno luogo in Estate.
Vale veramente la pena concedersi un po’ di relax qui, per cui il consiglio è quello di cercare una panchina libera e approfittare della frescura offerta dagli alberi per trovare riparo dal sole, se hai deciso di visitare Catania in Estate.
…è il momento di una buona granita!
Granita catanese, un buon gelato o acqua sale e limone?
Dopo una sosta rigenerante, potresti concludere il tuo itinerario nel centro storico di Catania facendo rientro passando nuovamente da Piazza Stesicoro: stavolta potresti approfittarne per sederti nei tavolini di un bar e provare una delle famose granite (imperdibili quelle alla mandorla, al pistacchio, ai gelsi e ovviamente quella al limone).
In alternativa puoi raggiungere uno dei chioschetti della piazza per prendere un buon gelato o provare l’ottima “acqua sale e limone”, bevanda assolutamente rinfrescante e tipica di Catania.
Via Dei Crociferi: l’essenza del Barocco di Catania
Dopo la sosta ristoratrice, direttamente da Piazza Stesicoro, puoi imboccare Via Alessandro Manzoni e Via Penninello, in fondo alla quale troverai la scalinata che porta alla famosa Via dei Crociferi, risalente al XVIII secolo.
Questa strada è una forte testimonianza del Barocco a Catania e presenta numerose chiese e monasteri nell’arco di poche centinaia di metri. Dopo qualche passo incontrerai già la bellissima Chiesa di San Giuliano, circondata da una ricca cancellata in ferro battuto, il cui aspetto è particolarmente maestoso ed elegante.
Proseguendo per Via Dei Crociferi incontrerai pochi metri dopo anche la Chiesa di San Francesco Borgia, realizzata nel 1556 e anch’essa ricostruita a seguito del terremoto del 1693. Al suo interno è possibile ammirare le tre ampie navate, mentre l’altare maggiore presenta bellissime colonne realizzate con agata verde.

Tra le più famose chiese di Via dei Crociferi vi è infine anche la Chiesa di San Benedetto, famosa soprattutto per la scalinata d’ingresso in marmo e le statue che raffigurando degli angeli.

Da notare è anche l’adiacente arco delle Benedettine, che si dice venne realizzato dal clero nell’arco di una sola notte.
Il Teatro Romano di Catania
Superato l’arco e raggiunta l’estremità di Via dei Crociferi, potrai svoltare a destra in Via Vittorio Emanuele II per raggiungere (dista non più di 500 metri), il bellissimo Teatro Romano, che risale al II secolo e che era in grado di ospitare sino a 7000 spettatori.

Ha un diametro di circa 80 metri e tutt’ora sono ben visibili le gradinate, lo spazio riservato all’orchestra e parte del palco. Il biglietto di ingresso costa 6€ ed il teatro è visitabile tutti i giorni, festivi compresi, dalle 09:00 alle 18:00.
Terminata la visita al Teatro Romano potrai percorrere indietro la Via Vittorio Emanuele II ed in soli 3 minuti sarai nuovamente al punto di partenza, la splendida Piazza Duomo.
Fine del tour del centro storico di Catania a piedi: si torna a Piazza Duomo
Visitare il centro storico di Catania a piedi seguendo questo itinerario non sarà assolutamente faticoso bensì piacevole, soprattutto se ti concederai le pause suggerite in Villa Bellini e a Piazza Stesicoro, e ti consentirà di scoprire da vicino tante delle più importanti bellezze che la città custodisce.
Ti è piaciuto il tour del centro storico di Catania a piedi che ho preparato per te? È stato facile da seguire in loco? Avresti aggiunto o tolto qualcosa? Fammelo sapere lasciando un commento in basso 😉
seguito alla lettera perfetto , completo, ricco e facile da attuare …..Antonio grazie !
Ciao Antonio,
ci fa piacere sapere che il nostro itinerario nel centro di Catania ti sia stato utile 🙂
Ciao a tutti! Cercavamo proprio un itinerario di questo tipo per visitare il centro di Catania a piedi, fantastico grazie!
Grazie, ottima guida! Penso di visitare il centro di Catania con mia moglie la prossima settimana, seguiremo il vostro itinerario 😉