Sambuca di Sicilia, Borgo più bello d’Italia 2016

sambuca di sicilia
Veduta sulla Valle del Belice da Sambuca di Sicilia

Sambuca di Sicilia, paesino della provincia di Agrigento, è stato eletto “Borgo più bello d’Italia 2016”.

Per il terzo anno consecutivo quindi, è stata la Sicilia ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento della nota trasmissione “Alle Falde del Kilimangiaro” di Rai Tre.

In precedenza, esattamente nelle edizioni 2014 e 2015, toccò a Ganci e Montalbano Elicona aggiudicarsi questo titolo così importante soprattutto per la visibilità che comporta, ed il conseguente ritorno economico per l’intera comunità.

Proprio per questo motivo gli abitanti di Sambuca diedero vita a canti e balli per le strade del paese al momento della proclamazione, balli che si protrassero fino a notte fonda per le strade.

Di seguito proponiamo una serie di consigli e suggerimenti utili per chi ha bisogno di sapere cosa vedere a Sambuca di Sicilia, in previsione di una visita in questo bellissimo paese dell’agrigentino.

Sambuca di Sicilia | Cosa Vedere

cosa vedere a sambuca di sicilia
La Chiesa del Carmine in Corso Umberto I a Sambuca di Sicilia

Al visitatore basterà passeggiare per le viuzze del paese per avere immediatamente la sensazione di essere tornato indietro nel tempo, specialmente all’interno del centro storico, quando asini e cavalli erano i mezzi di trasporto più diffusi.

Passeggiando lungo il corso principale ti imbatterai nella Chiesa del Carmine, realizzata nel 1530 in un luogo in cui era presente una cappella dedicata a Sant’Antonio Abate.

La chiesa presenta tre navate e archi a tutto sesto, e al suo interno è custodita la statua della Madonna dell’Udienza, dal grande valore religioso e affettivo per gli abitanti di Sambuca. Merita certamente una visita l’antico teatro realizzato nei primi anni dell’800, ancora oggi attivo e utilizzato, che nacque grazie alla passione di un gruppo di benestanti del luogo che tra il 1848 ed il 1851 decisero di costruirlo.

Il teatro, decorato successivamente in liberty, fu acquistato dal comune alla fine dell’800 circa e restituito quindi alla cittadinanza. È in grado di ospitare fino a 250 spettatori e il suo interno è magnificamente illuminato da uno splendido lampadario in cristallo di boemia.

Dolci Tipici di Sambuca di Sicilia e vini locali

minne di virgini
Le Minne di Virgini di Sambuca di Sicilia

Visitare Sambuca di Sicilia senza aver assaggiato le specialità locali non può dirsi una vacanza completa: il dolce più famoso ed importante del paese sono le “Minni di Virgini”, degli squisiti dolcetti ideati da una suora che per la loro forma si ispirò alle colline circostanti Sambuca.

Si tratta del dolce tipico della zona e del quale i sambucesi vanno fieri: se ti capiterà di passare da queste parti, molto probabilmente saranno gli stessi abitanti del luogo a suggerire di recarti al bar per assaggiarne una.

Il composto principale altro non è che pasta frolla farcita con zuccata, crema di latte, cannella e cioccolato. La parte superiore delle Minne di Virgini è tipicamente ricoperta dalle classiche palline di zucchero colorate, che fungono da decorazione.

È possibile mangiare questa prelibatezza in ogni momento della giornata: è un dolce perfetto per la colazione o metà mattina, così come a merenda o per accompagnare il caffè.

Sambuca è anche una DOC, e vanta ottimi vini quali il Sambuca di Sicilia Bianco, l’Insolia, il Passito ed il Merlot.

Un viaggio in questa affascinante zona della Sicilai è un’occasione in più per poter bere un ottimo bicchiere di vino, e verificare personalmente la grande qualità  delle tante etichette locali che ormai da anni esportano in tutto il mondo la propria produzione, simbolo di una rinascita per Sambuca che inevitabilmente passa attraverso le eccellenze del suo territorio.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui