Cosa vedere a Enna: gita di un giorno

Cosa vedere a Enna? Riesco a girarla per intero in un giorno?

Rispondiamo a queste domande dicendo innanzitutto che Enna è un comune di circa 28mila abitanti situato nel cuore dell’entroterra siciliano.

La ‘Urbs Inexpugnabilis’, questo era il nome che le avevano conferito i romani, è la città capoluogo di provincia più alta d’Italia e d’Europa, una splendida città in grado di mostrarti le tangibili tracce del suo glorioso passato con le numerose testimonianze architettoniche e monumentali che sono giunte a noi.

Enna è la cittadina perfetta per chi desidera dedicare una giornata alla piacevole scoperta bellezze storiche, architettoniche e ovviamente culinarie di un luogo intriso della magia del Medioevo.

Parliamo di una città alquanto grande, tuttavia non è affatto impossibile visitare Enna in un giorno partendo dal centro storico.

foto panoramica di enna
Panoramica di Enna, la provincia più alta d’Europa

Nonostante Enna venga ingiustamente snobbata in favore di altri siti della Sicilia centrale, in realtà è perfetta per una godibilissima gita di un giorno, grazie ai numerosi siti interessanti e punti panoramici che ti stupiranno piacevolmente.

A tal proposito riteniamo veramente bello il video di Enna realizzato da Foot Ontheway Travel Vlog, te lo mostriamo di seguito:

Ricorda che, se sei amante della fotografia, devi tenere a portata di mano la macchina fotografica, perché avrai parecchie occasioni per fare degli scatti di scorci e panorami fantastici che possono facilmente inserirsi tra gli scatti più belli che tu abbia mai fatto. 

Dunque cosa vedere a Enna? Iniziamo subito!

Cosa vedere a Enna in un giorno: il centro storico 

Il centro storico di Enna si può visitare in circa tre ore, senza fretta, anche se puoi ovviamente scegliere di prendertela comoda.

Puoi visitarla con una guida del luogo se preferisci, oppure fare un giro “fai da te” per scoprire una dopo l’altra le sue bellezze.

La Chiesa di San Francesco di Enna ed il suo campanile, visuale da Piazza Vittorio Emanuele
La Chiesa di San Francesco di Enna ed il suo campanile, visuale da Piazza Vittorio Emanuele

Un tour di Enna che si rispetti parte da Piazza Vittorio Emanuele: si tratta della principale piazza di Enna, dove si erge la Chiesa di San Francesco col suo Campanile, del XV secolo. 

Puoi visitare al suo interno la chiesa, edificata nel corso del Trecento, che contiene l’Adorazione dei Magi di Simone de Wobreck e La Natività e L’assunzione al cielo di Maria, di Francesco Ciotti da Resuttano.

Annesso alla chiesa si trova il Convento dei Frati Minori, nell’antico palazzo Chiaromonte.

Subito dopo, ti consigliamo di incamminarti verso Piazza Francesco Crispi che è adiacente a quella centrale: da qui si gode di uno splendido panorama su Calascibetta e sul parco delle Madonie, sul Lago Nicoletti e sul Castello di Lombardia a destra.

Cosa vedere a Enna Belvedere sulle Madonie, Piazza  Francesco Crispi.
Il Belvedere di Enna sulle Madonie, che si trova a Piazza San Francesco. (Già Belvedere Guglielmo Marconi)

Se vuoi scattare qualche bella foto, questo punto panoramico è quello giusto per te, perché qui si ha una vista veramente spettacolare (e anche di un bel po’ d’affollamento turistico nei mesi estivi).

La piazza panoramica è molto ambita ed è il posto giusto dove fare una pausa ammirando il bellissimo panorama circostante. 

Sempre in Piazza Crispi puoi notare la bellissima scultura che raffigura la copia del ratto di Proserpina: si tratta della copia in bronzo della celeberrima opera del Bernini.

Tutt’attorno la statua vi sono siepi e pini secolari, inoltre il belvedere di Enna presenta diversi esempi d’architettura antica come il famoso albergo Belvedere, che abbellisce la piazza. 

Da Via Roma al Duomo di Enna

Una volta scattate abbastanza foto e dopo aver riposato un attimo, potrai proseguire per Via Roma: passerai quindi di fronte alla Chiesa di San Giuseppe (San Benedetto), che risale alla fine del 1300 ed è un edificio a navata unica, con una facciata barocca.

Al suo interno è possibile vedere dei bellissimi dipinti sacri il cui autore è ignoto, come Santa Scolastica, San Benedetto, il quadro della Madonna del Rosario, la statua della Madonna del Carmelo ed un Crocifisso del XV secolo. La chiesa, dal 1934, è la sede della Confraternita di San Giuseppe

In via Roma è situato anche Palazzo Pollicarini, antica dimora gentilizia del XVI secolo edificata in stile gotico-catalano.

Il Duomo di Enna

Risalendo l’antica Via Roma si arriva infine al Duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione. La grande Chiesa Madre della città è monumento nazionale, ha una maestosa facciata che si affaccia sulla piccola Piazza del Duomo.

La navata centrale del Duomo di Enna
La navata centrale del Duomo di Enna, dedicato a Maria Santissima della Visitazione

Tutt’attorno sorgono la canonica e altri edifici del Settecento. Secondo gli esperti, il Duomo di Enna è una delle espressioni artistiche più alte dell’intera provincia, soprattutto per le preziose opere che custodisce: ad esempio qui si trovano gli affreschi del Borremans, nonché il Tesoro del Duomo, un complesso di arredi, preziosi e oggetti liturgici di grande valore e pregevole fattura, come la corona aurea e monete e collezioni medievali.

Piazza Mazzini e Musei 

Ora ti trovi in Piazza Mazzini, una delle piazze sulle quali si affaccia il Duomo. Qui puoi scegliere di visitare il Museo Alessi di Enna. Questo Museo è chiamato anche “Museo che non c’è“: fondato nel 1862, ospitava numerosissimi reperti donati da diverse famiglie ricche del luogo.

Devi sapere che questo museo è purtroppo ufficialmente chiuso: non si sa per quale motivo, ma dal gennaio del 2006, per motivi economici si disse, il Museo ha chiuso i battenti.

Ciò nonostante è presente sulle mappe e sugli itinerari turistici, tanto che molti turisti rimangono delusi perché non possono visitarlo. Ti invitiamo a visitare il sito del Comune di Enna per nuove notizie in merito.

Ogni tanto viene organizzata qualche visita particolare, eppure di questo luogo che esiste sulle mappe ma non nella pratica, si può dire solo che i suoi preziosi tesori rimangono nascosti agli occhi di turisti e cittadini per motivi abbastanza ignoti. Speriamo che venga presto riaperto…

In Piazza Mazzini si trova il Museo Archeologico di Enna, situato nel Palazzo Varisano, sui resti di un antico impianto del Cinquecento. Qui nel 1863 Garibaldi tenne un famoso discorso.

Il Museo illustra le fasi storiche di Enna, nonché della sua storia medievale e classica, e conserva i resti dei siti archeologici della regione, materiali in bronzo e anche materiali di culto. Le collezioni sono ricche ed interessanti. 

Cosa vedere a Enna: il Castello di Lombardia 

Se prosegui ancora lungo Via Roma puoi raggiungere il Castello di Lombardia, che è uno dei più grandi e dei più belli di tutta la Sicilia. 

Questo è probabilmente il monumento più importante della città, per cui non stupirti se ti verrà risposto di visitare proprio il castello quando chiedi cosa vedere a Enna di interessante.

Il Castello di Lombardia a Enna, dettaglio di una torre
Il Castello di Lombardia a Enna, dettaglio di una torre e della scalinata che conduce alla biglietteria

Se h ancora fiato, ti consigliamo inoltre di salire tutti i 95 gradini della Torre Pisana perché dall’alto potrai godere di un fantastico panorama che ti ricompenserà della fatica che avrai fatto. Osservando il panorama da questa torre, i romani chiamarono Enna “Ombelico della Sicilia”.

Fai lo sforzo di salire i gradini e anche tu potrai vivere questa sensazione in prima persona. Il Castello è il simbolo della città, spicca in alto a Enna e coi suoi 26mila metri quadri è veramente enorme. 

Realizzato per difendersi contro gli invasori, è tutt’oggi una solida roccaforte ben conservata che ospita anche diversi beni di rilievo archeologico. 

Oggi durante la settimana Federiciana si tengono mercatini e rievocazioni dei giochi medievali all’interno del Castello, e tutti i quartieri vengono addobbati a festa per l’occasione.

 

Il Castello di Lombardia a Enna, visto da Viale Nino Savarese
Il Castello di Lombardia a Enna, visuale da Viale Nino Savarese

Se sei stanco di camminare, puoi tornare in Piazza Crispi (alla fine il centro di Enna non è così grande) e prendere un caffè o qualcosa di fresco.

Come avrai potuto notare, questa cittadina è molto più ricca e deliziosa di quanto le cartine per turisti e le guide di viaggio non possano descrivere: dall’alto delle sue torri e dal suo belvedere si può abbracciare con lo sguardo tutta la Sicilia!

4 Commenti

    • Buongiorno Gino,

      può stampare l’articolo direttamente tramite il browser che utilizza, anche eliminando le immagini.

      Stiamo comunque pensando di rendere scaricabili le nostre guide così da poterle tenere sempre sullo smartphone o stamparle 😉

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui