Isola di Ustica, la “Perla Nera del Tirreno”

L’Isola di Ustica ospita conta 1.500 anime e circa 8 Km² di estensione, caratterizzati da bellissime spiagge alternate a scogliere. Questa piccola isola del palermitano insiste su una porzione di Mar Tirreno a circa 70 chilometri dalla città di Palermo. Sebbene sia relativamente vicina alle Eolie, non rientra nel medesimo arcipelago.

isola di ustica cosa vedere
Il porticciolo turistico di Ustica e gli hotel che si affacciano sul mare

Si tratta di un pezzo di Sicilia incontamianto e molto interessante che fonda le sue principali attività sul turismo: l’isola di Ustica è infatti molto apprezzata dai turisti durante tutto l’anno. L’attrattiva principale è rappresentata dalle bellissime spiagge che vedremo in seguito, nonchè la possibilità di mangiare del buonissimo pesce fresco e particolari prelibatezze del luogo.

Tuttavia, sebbene l’isola abbia dimensioni piuttosto contenute, anche l’entroterra risulta molto interessante. Fortemente consigliata è infatti una visita al centro storico, caratterizzato da edifici bassi e da tre piccole piazze.

Il principale monumento presente sull’isola è il Castello Saraceno, ma potrai godere di un panorama straordinario recandoti sulla sommità del Vulcano Guardia dei Turchi. L’Isola di Ustica è stata dichiarata nel 1997 Riserva Naturale Protetta, in modo da preservare la rigogliosa vegetazione che caratterizza ogni angolo dell’isola.

Dove si trova l’Isola di Ustica?

L’Isola di Ustica, nota anche come “Perla Nera“, si trova nel Mar Tirreno a circa 70 chilometri a Nord Ovest di Palermo.

A 95 chilometri ad Ovest c’è invece Alicudi, un’isola dell’arcipelago delle Eolie. Ustica rientra tre le 27 Riserve Naturali Marine presenti in tutta Italia, e si tratta di un’isola dalla conformazione legata a quella del vulcano che la “ospita”.

Le Spiagge di Ustica

isola di ustica in Sicilia
Particolare di Caletta Acquario, piccola spiaggia che si trova nella zona Sud-Est di Ustica.

Ustica è quindi molto apprezzata per il suo mare, le spiagge di Ustica sono davvero uniche e da sole meritano il viaggio. Le acque di Ustica sono regolamentate dall’Area Marina Protetta che insiste sull’isola, ma il tour delle spiagge merita davvero. Si può cominciare dalle spiagge poste a Nord, come la Cala Sidoti e la Caletta di Ustica, mentre spostandoci più ad Est troviamo il suggestivo faro in zona Punta Cavazzi.

Il Faro di Punta Cavazzi, nella zona Est di Ustica.

Sul versante Sud dell’isola troviamo invece Punta Spalmatore e Punta Cavazzi. L’acqua qui è ancora più cristallina e la conformazione della roccia forma delle vere e proprie piscine naturali cui è impossibile resistere. Proprio in questa zona c’è anche l’interessante Museo Archeologico Subacqueo.

Ti consigliamo anche di noleggiare una barca per raggiungere Grotta Azzurra. La luce che penetra crea dei giochi di colori pazzeschi al suo interno. C’è anche un bel collegamento con la Grotta di San Francesco Vecchio.

Sul lato Ovest dell’isola si trovano invece lo Scoglio del Medico e la Secca della Colombara: grazie alle acque limpidissime si possono distinguere diversi elementi del fondale a occhio nudo, anche senza immergersi. Da non perdere è anche Caletta Acquario, una deliziosa spiaggetta di sabbia e ciottoli che si trova nella zona Sud-Est di Ustica, solitamente poco affollata.

Caletta Acquario, piccola spiaggia che si trova nella zona Sud-Est di Ustica.

Cosa fare a Ustica

Il clima mediterraneo dell’isola di Ustica permette di praticare numerose attività sul luogo. Una delle attività più apprezzate è sicuramente quella di effettuare un tour dell’intera isola in barca.

Si può infatti circumnavigare l’intera Ustica, con diverse tappe che lungo il percorso ti porteranno a scoprire le numerose grotte che caratterizzano l’isola, a cominciare dalla citata Grotta Azzurra. In questa occasione potrai persino scorgere barracuda o tonni.

Decisamente imperdibile è anche il seawatching: le guide specializzate ti porteranno a scoprire la straordinaria biodiversità del luogo. Le acque trasparenti di Ustica sono perfette anche per praticare diving e snorkeling.

Particolare del mare di Ustica in una zona in cui si praticano immersioni e sessioni di snorkeling

C’è poi spazio anche per chi vuole godersi l’isola dal punto di vista del suo territorio: molti ne approfittano per praticare qui il trekking ed il birdwatching per scopire il lato più selvatico e unico di quest’isola. Un luogo apprezzatissimo per le escursioni è sicuramente la vetta del Vulcano Guardia dei Turchi, una volta lassù la vista risulta davvero incredibile.

Quando scende la sera, l’isola di Ustica si anima con una interessante vita notturna. Sono infatti diversi i pub e le discoteche che fanno musica ogni sera, soprattutto d’Estate. Nelle piazzette che caratterizzano il centro dell’isola è possibile cenare sotto le stelle, assaporando ancora meglio il pescato del giorno, o approfittarne per una buona granita al fresco a fine pasto.

Isola di Ustica: cibo e prodotti tipici

Il buon cibo è parte integrante dell’ isola di Ustica, ed ecco quindi qualche suggerimento culinario per te che ti accingi a visitare la Perla Nera del Tirreno. Sicuramente il piatto tipico per eccellenza è rappresentato dalle lenticchie, che acquisicono un sapore unico grazie alle caratteristiche del territorio e per questo diventate Presidio Slow Food dal 2000.

Le lenticchie di Ustica sono le più piccole d’Italia e hanno una buccia molto sottile. Nell’Isola si producono ogni anno circa 5 quintali di lenticchie, si possono assaggiare in zuppa, con verdure e finocchietto selvatico o con la pasta.

Tra gli altri prodotti tipici dell’isola ci sono anche altri legumi come i fagioli bianchi e le fave (anche queste Presidio Slow Food). Le fave possono essere mangiate anche crude oppure in macco con finocchietto. Di gran qualità anche la frutta e gli ortaggi. Non può mancare poi l’immancabile pesce che arricchisce la tavola degli usticesi nonchè dei ristoranti.

Tra i pesci più apprezzati ci sono il barracuda, il pesce spada, il tonno alalunga e il gamberetto rosso del luogo chiamato parapangolo. I dolci tipici sono le cassatedde (molto apprezzate nel periodo natalizio), simili a quelle che si trovano nelle Eolie ma diverse dalle cassatelle siciliane. Tutti piatti da provare assolutamente, quindi rimanda la dieta a fine Estate!

Cosa vedere a Ustica

Avrai ormai capito che l’isola di Ustica non smette mai di stupire, e dunque qui non c’è solo mare e buon cibo. A questo proposito vediamo allora cosa vedere a Ustica durante la tua permanenza sull’isola.

Sicuramente non potrai fare a meno di visitare la cittadina che si dirama dal porticciolo. Le case sono quasi tutte bianche e basse e sono poi disposte a ventaglio sul crinale roccioso. Il corso principale termina con la piccola Chiesa Madre.

A tal proposito vogliamo mostrarvi il bellissimo video di Filippo Susino nel quale è possibile “assaporare” in anteprima alcune tra le più note bellezze di Ustica:

https://www.youtube.com/watch?v=VDbZ50U2LYY

Sulle case di Ustica trovano posto anche numerosi murales realizzati a partire dagli anni ’70 da diversi artisti. Da vedere è anche il Castello della Falconiera posto sulla parte più alta del vulcano, utilizzato anche dalla popolazione quando l’isola veniva attaccata dai pirati.

I reperti dell’Età del Bronzo sono custoditi invece all’interno del Museo Civico Archeologico. Da vedere anche le numerose grotte che circondano l’isola. La Grotta Segreta di Ustica si raggiunge invece con difficoltà dalla terra ferma, c’è un’unica entrata da un anfratto posto sott’acqua.

Come arrivare a Ustica

Per raggiungere l’isola di Ustica bisognerà prima recarsi a Palermo. Dal Porto di Palermo partono diversi traghetti o aliscafi proprio verso l’isola, anche se Ustica si raggiunge anche da Napoli tramite aliscafo. L’aeroporto più vicino è il Falcone-Borsellino di Palermo, da qui se lo vorrai c’è anche la possibilità di arrivare sull’isola tramite un servizio di elicottero.

Il porticciolo di Ustica

Di certo, essendo Ustica un’isola, i collegamenti più frequenti e a buon prezzo sono quelli via mare, anche perché l’isola non è dotata di alcun tipo di aeroporto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui