Spiaggia di Punta Secca e casa di Montalbano

La Sicilia è ricca di luoghi affascinanti e colmi di bellezze naturali, di paesini incantati, spiagge meravigliose che sbucano ogni dove. La Spiaggia di Punta Secca è un piccolo angolo di Sicilia diventato di recente molto famoso in Italia, e non solo, in quanto location delle riprese della serie tv “Il Commissario Montalbano“.

Qui si può ammirare la famosa casa del Commissario Montalbano sulla spiaggia, che in realtà è un B&B e si trova proprio qui, a Punta Secca.  Nonostante sia solo una frazione, ed in particolare un borgo marinaro frazione di Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, Punta Secca è davvero un luogo magico e speciale, capace di racchiudere così tante bellezze in pochi chilometri di terra.

casa di montalbano a punta secca ragusa
La casa del Commissario Montalbano a Punta Secca, Ragusa. Foto di Salvo Lombardo (@Salvolo82)

La Spiaggia di Punta Secca è nota anche per suo il faro, oltre che per la presenza della casa di Montalbano e ovviamente per il suo bel litorale delimitato da qualche scoglio, e che d’Estate è alquanto affollato. 

Il faro in particolare è alto 34 metri e venne costruito nel 1853 esclusivamente con pietre bianche, un romantico punto di riferimento sia per i turisti sia per le barche ed i pescherecci nei dintorni. 

Il nome del paese deriva probabilmente proprio dalla presenza degli scogli nel mare; da un punto di vista storico, è stato un crocevia di culture, giacché qua si insediarono prima i Bizantini, poi gli Arabi (che la chiamarono Ayn al-Qasab e poi Ra’s Karama) e infine i Normanni. 

La spiaggia di Punta Secca

La spiaggia di Punta Secca (conosciuta anche come “Spiaggia del Faro“, data la vicinanza) si estende a circa sei km da Santa Croce Camerina, sul litorale Sud-Est della Sicilia, ed a circa 30 km da Ragusa. Si tratta di una bella spiaggia, adatta anche alle famiglie con bambini.

la Spiaggia di Punta Secca
La Spiaggia di Punta Secca. Foto di Salvo Lombardo (@Salvolo82)

L’arenile è di sabbia dorata, fine, mentre i fondali sono degradanti e bassi e l’acqua è solitamente calma. Gli abitanti del luogo la chiamano ‘a sicca‘ per la presenza della sua scogliera a pelo dell’acqua; un tempo era un grande porto commerciale, oggi invece ha solo un piccolo porticciolo per pescherecci oltre che il faro.  

La spiaggia di Punta Secca vale certamente qualche giorno di permanenza, soprattutto per chi è affezionato ai luoghi del Commissario Montalbano e vuole respirarne l’aria sentendosi un pò dentro il set cinematografico.

Ovviamente tale fama televisiva ha anche qualche piccolo svantaggio: durante la stagione estiva infatti, specie nei mesi di Luglio e Agosto, la spiaggia è davvero affollata.

Certo, si riesce ugualmente a trovare un pò di spazio per piantare l’ombrellone, tuttavia non è sicuramente il lido che consiglieremmo a chi cerca pace e tranquillità.

Se si ha la possibilità di scegliere in maniera flessibile le date della propria vacanza a Punta Secca e la sua spiaggia, allora il consiglio è quello di venire da queste parti tra Maggio e Giugno, o direttamente a fine settembre, quando c’è molta più tranquillità. 

Per il resto la spiaggia di Punta Secca è abbastanza servita: a circa 200 metri c’è un parcheggio gratuito ma è anche possibile lasciare l’auto nelle zone circostanti. La zona vicina all’arenile è invece chiusa al pubblico.

Se visiti Punta Secca in alta stagione è bene cercare di parcheggiare anche ad una certa di stanza per evitare di fare lunghi giri, considerando che troverai molti parcheggi già occupati specie in tarda mattinata: se arrivi la mattina presto o nel primo pomeriggio tuttavia, dovresti avere meno difficoltà nel trovare spazio libero. 

Nella zona ci sono anche dei buoni ristoranti e dei bar, dove assaggiare qualche specialità veloce, una arancina per un pranzo al volo o un panino. 

Altre spiagge di Punta Secca

Se non riesci a rilassarti nel caos della spiaggia principale, sappi che in zona ci sono altre spiagge di sabbia, che si possono raggiungere facilmente a piedi. La spiaggia di Cannitello, una piccola lingua di spiaggia dorata meno esposta al turismo di massa, è ideale per le famiglie coi bambini. Protetta da un piccolo golfo, è pacifica anche durante i mesi più affollati. 

Meno vicine, ma sempre entro qualche km dalla Casa di Montalbano, ci sono anche altre spiagge, ad esempio la spiaggia di Torre di Mezzo, a 2,2 km da Punta Secca, con sabbia fine ed acqua molto pulita, una zona ben riparata dai venti. A Casuzze, 3,5 km da Punta Secca, si trova un’altra spiaggia molto piacevole da visitare per tutta la famiglia (e per chi ama i luoghi tranquilli).

La Casa di Montalbano 

Nella serie tv “Il Commissario Montalbano”, Punta Secca si chiama Vigata, un paesino immaginario partorito dalla fantasia dello scrittore Andrea Camilleri. Chiunque abbia visto ed amato la serie tv del Commissario più famoso di Sicilia sicuramente ha desiderato almeno una volta visitare la sua bellissima casa con la balconata che dà sul mare, dove Salvo Montalbano ama intrattenersi e gustare deliziosi pranzetti a base di pesce, puntualmente interrotti dai suoi colleghi.

casa del commissario montalbano a Punta Secca
La casa del commissario montalbano sulla spiaggia di Punta Secca. Foto di Salvo Lombardo (@Salvolo82)

La casa di Montalbano a Punta Secca si eleva su tre piani ed è stata costruita nel XVI secolo dalla famiglia Bellomo, originaria di Siracusa. Poi nel 1960 sono stati aggiunti anche dei balconi. Divenuta in seguito immobile storico (in primo luogo era stata usata come magazzino per dissalare le sarde) nel 1904 l’immobile venne ceduto all’attuale proprietario che lo trasformò in una casa.

la casa di montalbano
Veduta laterale della casa di Montalbano. Foto di Salvo Lombardo (@Salvolo82)

Oggi la Casa di Montalbano è un bed and breakfast molto ambito da chiunque voglia dormire nel famoso letto del Commissario e godere della sua stessa visuale per qualche giorno: un appuntamento irrinunciabile (ma da prenotare con largo, largo anticipo) per tutti i fan di Camilleri e della serie TV. 

Cosa vedere nei dintorni di Punta Secca

Punta Secca è un piccolissimo angolo di Sicilia, si tratta di un borgo marinaro che rappresenta solo una frazione del paese ma che ha un grande significato, e non solo per i fan di Montalbano, per cui ti consigliamo di visitarla per scattare qualche foto e godere di qualche ora di piacevole relax in spiaggia. In ogni caso anche nei dintorni vi sono diversi luoghi interessanti da visitare.

Ad esempio c’è il famoso commissariato di Vigata che si trova in realtà a Scicli, paesino vicino a Punta Secca. Il Municipio di Scicli è appunto il bellissimo palazzo che tutti conosciamo in quanto nella serie di Montalbano ospita il palazzo della Questura di Montelusa.

Inoltre se non vuoi perderti l’opportunità di poter ammirare da vicino uno dei gioielli di questa zona della Sicilia, non possiamo che consigliarti di visitare la bellissima Ragusa Ibla, la zona più antica di Ragusa: case e viottoli fra roseti e rocce, chiese e case, che si arrampicano fra gli scalini arroccati su di un’altura. Ragusa Ibla, come anche la romantica Punta Secca, sono fra i regali più belli che puoi farti se vuoi scoprire i luoghi della Sicilia più autentica e vera.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui